ISO 14000

Poiché le risorse disponibili non sono infinite è necessario cercare un compromesso tra il mantenimento dell'attuale livello di crescita economica e la salvaguardia delle stesse.
Questo concetto, che oggi fa parte del patrimonio culturale comune, deve essere preso debitamente in considerazione sia nell'ambito dei gesti che compiamo quotidianamente sia nelle scelte politiche e sociali di chi governa il nostro paese. Inoltre l'industria, che è indubbiamente una delle principali cause dell'alterazione dell'ecosistema planetario, deve trovare un metodo di sviluppo sostenibile il cui impatto con l'ambiente tenda progressivamente a diminuire.
Alcune aziende, avvertendo la necessità di modificare le proprie strategie in funzione un maggiore rispetto dell'ambiente, hanno cercato spontaneamente la via dello sviluppo sostenibile, tracciando la strada ad un cambiamento organizzativo e culturale che, recentemente, ha trovato la sua migliore espressione e riconoscimento a livello internazionale in un corpus normativo denominato ISO 14000.

Le norme internazionali ISO 14000 Ed 01/09/96 sono relative alla progettazione, realizzazione e controllo di Sistemi di Gestione Ambientale (Environmental Management System); mediante l'applicazione delle stesse si intende ottenere un'integrazione sistematica tra rispetto dell'ambiente e la gestione delle attività di una organizzazione.

La realizzazione di un tale sistema mira a:
•  Migliorare l'efficienza della gestione dell'azienda e l'adesione ai parametri richiesti da leggi e regolamenti per il rispetto ambientale;
•  Facilitare l'integrazione delle regolazioni ambientali nelle attività di tutti i giorni;
•  Promuovere il continuo miglioramento nelle diminuzione dell'impatto ambientale.

Poiché i principi e le linee guida per una corretta gestione ambientale sono stati definiti e promossi da molte organizzazioni nazionali ed internazionali, le aziende che le applicano e che sono certificate da parte di un Ente Terzo ottengono un riconoscimento internazionale del loro sistema di gestione ambientale.

Le linee guida comprendono i seguenti principi comuni.
•  Una dichiarazione di politica indicante l'impegno dell'organizzazione per il miglioramento della prestazione ambientale compresa la conservazione e la protezione delle risorse naturali, la minimizzazione dei rifiuti, i controlli sulle emissioni ed il miglioramento continuo;
•  un insieme di progetti e programmi per la realizzazione di tale politica in tutta l'organizzazione, compresa la diffusione del programma a fornitori e clienti;
•  l'integrazione dei progetti ambientali nelle operazioni di routine dell'organizzazione, lo sviluppo di tecniche innovative e l'impiego di tecnologie per minimizzare l'impatto ambientale;
•  la misurazione delle prestazioni di gestione ambientale dell'organizzazione e rispetto ai progetti e ai programmi, le verifiche ispettive e il riesame di quanto realizzato nel raggiungere la politica.
•  l'erogazione di informazioni, addestramento e formazione al fine di aumentare il livello di conoscenza dei dipendenti sulle questioni ambientali;
•  la possibilità di rendere pubblici gli aspetti della prestazione ambientale dell'organizzazione.

Questi principi si trovano nelle norme ISO 14000 dove diventano requisiti utilizzabili per la certificazione ma anche per lo sviluppo e realizzazione di un sistema di gestione ambientale.
L'applicazione delle norme ISO 14000 ha come principale obiettivo la diminuzione dell'impatto ambientale di un'azienda e la salvaguardia della natura. L'azienda, così operando, può ridurre la quantità dei rifiuti pericolosi e non pericolosi prodotti e diminuire i consumi di risorse naturali - elettricità, gas naturali, spazio e acqua - con il conseguente mantenimento delle stesse. Può inoltre collaborare indirettamente alla soluzione di problemi ambientali mondiali, quali la diminuzione dello strato di ozono e l'effetto serra.
L'applicazione di un sistema di gestione ambientale è un circolo virtuoso che deve coinvolgere tutti. Ogni dipendente deve sentirsi motivato ad applicare, in base alle proprie competenze e responsabilità, ogni sforzo per ottimizzare le risorse.
Ogni sforzo compiuto da un'azienda per applicare un Sistema di Gestione Ambientale ne migliora l'immagine sia all'esterno (clienti, fornitori, opinione pubblica) sia all'interno (dipendenti) soprattutto grazie alla certificazione del sistema secondo ISO 14000 mediante l'accreditamento di un ente terzo e indipendente.
L'applicazione della norma consente di diminuire il numero degli incidenti in cui possono incorrere i dipendenti, le malattie e i costi associati grazie alla diminuzione di sostanze pericolose (prodotti chimici e rifiuti tossici) nel luogo di lavoro. Poiché i dipendenti percepiscono l'impegno assunto dall'azienda come un fatto sicuramente positivo, i sistemi di gestione ambientale possono ridurre i costi dovuti a cali di produttività e di motivazione.

In Italia sono in vigore numerose leggi e regolamenti destinati alla protezione dell'ambiente. La loro inosservanza può determinare sanzioni economiche o penali. L'applicazione di un sistema di gestione ambientale secondo norma ISO 14000 ha come requisito fondamentale il fornire evidenza che sono soddisfatti tutti i requisiti previsti dalla legge. La necessità di soddisfare questa esigenza aiuta l'azienda a verificare se sono disattese prescrizioni di legge e a prendere le necessarie contromisure.

In questo ambito la società GESAM S.r .l. ha già intrapreso da diverso tempo il percorso organizzativo che la porterà tra breve ad ottenere la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale da parte di un organismo accreditato. Questo è una grande garanzia che viene offerta alle pubbliche amministrazioni amministrazioni che hanno a cuore la tutela dell'ambiente e il rispetto risorse naturali.

Home Page | Chi Siamo | Privacy Policy | Contatti | ©2006 GESAM. S.r.l.